Organigramma

DIRIGENTE

Dirigente Scolastico Reggente: GIAN MARIA ROVELLI

Riceve su appuntamento. Telefono: 031 643271 E-mail: coic85600g@istruzione.it

Il Dirigente Scolastico come previsto dal D. Lgs 165/2001, assicura la gestione unitaria dell’istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al Dirigente Scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è titolare delle relazioni sindacali.

Nell’esercizio delle competenze, il Dirigente Scolastico promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per l’esercizio della libertà di insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica, per l’esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie e per l’attuazione del diritto all’apprendimento da parte degli allievi.

Nell’ambito delle funzioni attribuite alle istituzioni scolastiche, spetta al Dirigente Scolastico l’adozione dei provvedimenti di gestione delle risorse e del personale.

Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative il Dirigente può avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti, ed è coadiuvato dal Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, che sovrintende, con autonomia operativa, nell’ambito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati, ai servizi amministrativi ed ai servizi generali dell’istituzione scolastica, coordinando il relativo personale.

Il dirigente presenta periodicamente al Consiglio di Istituto, motivata relazione sulla direzione e il coordinamento dell’attività formativa, organizzativa è amministrativa al fine di garantire la più ampia informazione e un efficace raccordo per l’esercizio delle competenze degli organi della istituzione scolastica.

Il Dirigente Scolastico è membro di diritto nel Consiglio di Istituto ed è il Presidente della Giunta Esecutiva, del Collegio dei Docenti, dei Consigli di Classe, del Comitato per la valutazione del servizio dei docenti.

Ai Dirigenti scolastici spetta lo svolgimento di incarichi aggiuntivi quali la Presidenza di commissioni dell’esame di Stato abilitante all’insegnamento, la reggenza di ulteriori istituti scolastici, la direzione delle attività connesse all’educazione degli adulti, la direzione di corsi di formazione per il personale e ogni altro incarico attribuito dall’amministrazione.

ATA – SEGRETERIA

Il Direttore dei servizi generali e amministrativi(DSGA) sovrintende ai servizi amministrativo-contabili e ne cura l’organizzazione. Ha autonomia operativa e responsabilità diretta nella definizione ed esecuzione degli atti amministrativo-contabili, di ragioneria e di economato, anche con rilevanza esterna.

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 25 bis D. L.vo 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, il Direttore coadiuva il Dirigente nelle proprie funzioni organizzative e amministrative.

Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA): ANTONELLA PISCITELLO

Collaboratori del Dirigente 

Art. 34 CCNL Quadriennio Giuridico 2006 – 2009 – Attività di collaborazione con il dirigente scolastico

“1. Ai sensi dell’art.25, comma 5, del Decreto Legislativo n. 165/2001, in attesa che i connessi aspetti  retributivi vengano opportunamente regolamentati attraverso gli idonei strumenti normativi, il dirigente scolastico può avvalersi, nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative ed amministrative, di docenti da lui individuati ai quali possono essere delegati specifici compiti. Tali collaborazioni sono riferibili a due unità di personale docente retribuibili, in sede di contrattazione d’Istituto, con i finanziamenti a carico del fondo per le attività aggiuntive previste per le collaborazioni col dirigente scolastico di cui all’art.86, comma 2, lettera e)”

Le nomine sono annuali; vengono retribuite con il Fondo per il miglioramento dell’Offerta Formativa in base all’impegno orario stabilito in sede di contrattazione di Istituto.

https://icspuechererba.edu.it/wp-content/uploads/sites/970/Organigramma.pdf

Documenti